
Semi di kummel horeca
Codice | HRC-SEMKMML |
Peso netto | Gr. 200 |
Carvi o Cumino dei prati
L'intenso aroma del Kummel, che ricorda quello dell'anice, è caratteristico soprattutto della cucina tedesca: i cuochi infatti hanno scoperto che è in grado di bilanciare gli effetti degli amidi e dei grassi di cui è ricca la tradizionale dieta a base di carne e patate.
Viene usato per questo nelle carni in umido, nelle salsicce, negli sformati di patate e nelle torte. Viene aggiunto ai crauti e al cavolo bollito per eliminare il persistente odore sulfureo che il cavolo cotto lascia dietro di sè. Aromatizza liquori come grappe (il Kümmel appunto). Si può presentare in maniera originale mele e kümmel come accompagnamento su un vassoio di formaggi, soprattutto gouda e gorgonzola. Unico consiglio che ci sentiamo di dare, non utilizzate mai troppi semi, perchè vista l'aromaticità persistente potrebbero tenedere a coprire un pò tutto il piatto. Usateli con parsimonia!
Viene spesso confuso con un'altra spezia che ben conosciamo, i semi di cumino. Tra i due semi c'è effettivamente qualche somiglianza, ma si possono distinguere facilmente in kuanto il cumino ha un seme decisamente più chiaro, e semi più grandi.
I semi di Kummel vengono utilizzati per insaporire minestre e ortaggi, per profumare zuppe, formaggi, salsicce, carni, pane di segale, dolci ed è utilizzata per un liquore che riprende il nome proprio da questo prodigio della natura: Kummel. Questo liquore, distillato per la prima volta in Olanda negli anni 500, è composto appunto da questi semi di Kummel, finocchio e cumino. Anche in Italia è ancora possibile acquistarlo, rientrato a catalogo dell'azienda Carlotto e particolarmente apprezzato dal palato maschile.
Proprietà e benefici
Il cumino ha molte proprietà benefiche, di tipo carminativo e sopratutto legate all'apparato digerente. Un pò come anice e finocchio, riduce aerofagia e aiuta nella digestione. I semi di Kummel stimolano l'assorbimento dei cibi e favoriscono un naturale aumento dell'appetito. Molto utile quindi nei casi di astenia ed inappetenza.