
Macis Intero
Il Macis James 1599 riscalderà gli occhi ed il palato nelle vostre preparazioni più svariate, soprattutto ripieni e marinate.
Codice | GG-MCSFR |
Peso netto | Gr. 15 |
Confezione | Vaso in vetro |
Conservazione | Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore. |
Utilizzo | Passato di funghi, pastasciutta, riso bollito, carni di agnello, anatra e pollame. |
Macis James 1599 ha un aroma sorprendente, elegante, delicato e fine. Usalo per aromatizzare passato di funghi, pastasciutta e riso bollito, pollame, crostacei e pesce stufato.
Il macis - anche se è chiamato fiore della noce moscata - è in realtà l'involucro (arillo), che avvolge e protegge la noce.
Originario delle Molucche, il Macis e soprattutto la noce moscata sono un pò l'emblema delle violenti guerre e rappresaglie che coinvolsero Olandesi, Inglesi e Portoghesi, nella lotta per il predominio e monopolio sulla vendita delle spezie in Europa.
L'odore e il sapore sono caldi, persistenti, penetranti. Rispetto alla noce moscata il Macis ha un profumo ed aroma più rotondo, privo di spigoli di gusto, più elegante. Utilizzato dagli Egizi per l’imbalsamazione delle mummie, il Macis fu portato in Europa dai crociati. Non è il fiore dell’albero, bensì la sottile guaina che avvolge la noce moscata.
Macis in cucina
Ha un posto di rilievo nella cucina asiatica, caraibica, indiana e marocchina ed è usata anche nella cucina britannica, olandese e francese.
Si accompagna benissmo a soufflè alle uova, torte di formaggio, besciamelle, salsa creola e creme di formaggi. Sfizioso con gli aperitivi e vini, ragù e arrosti.
Ottimo con la carne di vitello e maiale, il montone e l'agnello. Eccellente anche con pate e ortaggi, conserve, e con il melone! Il vin Caldo, o il vin brulè, possono essre aromatizzati con questa speciale spezia esotica.
Un buon modo per riconoscere la provenienza è quella di guardare il colore... se è rosso, deriva solitamente dalle zone asiatiche, se si presenta di color arancione, come potrete notare in questo caso, arriva solitamente dalle Antille.
Che sapore ha il macis?
Il sapore del macis è dolce, legnoso e caldo, con una leggera nota pungente, molto simile alla noce moscata ma più morbida e non altrettanto dolce. Il sapore del macis può anche essere descritto come una combinazione di cannella e pepe.
