
Fiori di lavanda essiccati
Codice | GG-FRLVD |
Peso netto | Gr. 15 |
Confezione | Vaso in vetro |
Conservazione | Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore. |
Utilizzo | Carne come agnello, pesce, patate, insalate, nei dessert al cucchiaio. |
Fiori di lavanda in cucina
Pianta perenne, la lavanda fu importata nel Sud Europa dai Focesi. Questi fiori essiccati sono ottimi in cucina e anche in infusione.
Ecco allora che possiamo utilizzarla per arricchire carni come cosciotto di agnello, il pesce, le patate e le insalate. Oppure nei dessert come gelati, sorbetti, semifreddi e macedonie.
I fiori di lavanda - alimentari - possono essere impiegati come un vero e proprio aroma per la preparazione di torte, dolci, biscotti, cosi come per carni delicate, gelati e fondamentalmente per tutte quelle preparazioni che hanno alla base il latte.
I fiori di lavanda posso anche essere usati in alcune miscele di spezie - per esempio in alcuni mix per cous-cous - o per aromatizzare alcuni impasti della panificazione, come pani o grissini.
Nel libro Lavender, sweet lavender di Judyth McLeod si dice: "Era un aroma molto apprezzato nella cucina inglese dell’epoca elisabettiana e dei Tudor; veniva usata per insaporire cacciagione e arrosti, nelle macedonie di frutta, spolverizzata sui dolci o come dolciume a tutti gli effetti”.
Eccellente il risotto ai fiori di lavanda e con un rametto di rosmarino, che deve essere tolto prima di servire il piatto in tavola. Il rosmarino in questo caso va a togliere l'eccesso di dolcezza alla ricetta, un pò come si fa con le ricette che prevedono l'uso della zucca.
Possono essere usati in macerazione nell'aceto - di vino o mele - per preparare un eccezionale condimento per verudra e frutta. Insieme ai fiori di gardenia e petali del gelsomino, sono un accompagnamento ricco e fresco per cocktail e bevande fredde
Infuso e benessere
In infusione, calma la tosse ed ha proprietà diuretiche. Favorisce il sonno ed aiuta il fegato nelle sue funzioni. La tisana o infuso ai fiori di lavanda ha funzioni carminative, antiffiammatorie, ed è utile contro i disturbi del sonno e per il trattamento del mal di testa.