
Boccioli di Rose
orna le grazie dell'amore che sboccia
è il fiore prediletto di Venere"
(Anacreonte)
Codice | GG-ROBCCXTR |
Peso netto | Gr. 15 |
Confezione | Vaso in vetro |
Conservazione | Conservare i boccioli di rosa in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore. |
Utilizzo | Gelatina alle rose, pannacotta, cous cous, risotto, torte e biscotti, infusi e tisane. |
BOCCIOLO DI ROSA DISIDRATATO
I fiori sono l'ornamento da sempre più gradito in casa e ancor più la rosa, regina dei fiori e simbolo di grazia e bellezza. Proprio la rosa dà il suo contributo non solo estetico ma anche culinario grazie alla sua fragranza. Per questo James 1599 ha selezionato i migliori prodotti, così scoprirete che il bocciolo di rosa potrà essere utilizzato in cucina per tantissime pietanze.
Già nel vaso di vetro gourmet conquistano per la loro bellezza ma soprattutto annusandone il profumo si può avere un primo assaggio di quello che si potrebbe realizzare ai fornelli.
Consigliati per guarnire e profumare piatti a base di pesce, carni delicate, per insaporire cous cous, risotti, per creare gelatine di rose, conserve e salse delicate.
Con i boccioli di rose è possibile aromatizzare bevande e preparazioni gastronomiche, donando un profumo fruttato e leggermente amaro, delicato ed elegante. Preparare risotti, tè ed infusi aromatizzati, gelati dal retrogusto floreale e donare in generale un tocco esotico a tante preparazioni come confetture, biscotti, torte e crostate ed è molto particolare l'abbinamento con la carne rossa o con il pesce affumicato, con i boccioli leggermente sbriciolati dopo la cottura o sul salmone affumicato prima del servizio in tavola. Un gusto quasi impercettibile, ma molto molto particolare.
Questi boccioli di rosa damascena hanno un aroma inebriante. Si consiglia di usarli con parsimonia e in combinazione con altre spezie.
I boccioli di rosa essiccati offrono il contrappunto perfetto alla maggior parte dei dessert. Vanno bene anche in cibi salati insieme ad altre spezie forti come pepe, cumino, cannella, chiodi di garofano e aglio. Ideale in stufati a cottura lenta o ricette per pollame o agnello.